Piano Casa, in Abruzzo la proroga fino al 31 dicembre 2017
Sebbene sembrassero giunte al termine le numerose proroghe del Piano Casa in Abruzzo, grazie all’approvazione della Legge di Stabilità Regionale 2017, slitta il termine di presentazione delle istanze al 31 dicembre 2017.
La suddetta proroga è contenuta all’interno della Delibera Legislativa n.85/3 del 22/12/2016:
– Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative, disposizioni in materia sanitaria e ulteriori disposizioni urgenti; per la precisione, all’art. 1, comma 1, si riporta: Al comma 4 dell’art. 11 della Legge Regionale 19 agosto 2009, n.16 (intervento regionale a favore del settore edilizio) le parole “31 dicembre 2016” sono sostituite dalle seguenti: “31 dicembre 2017”. –
Dunque si è prorogato di un anno un Piano che ha sempre come obiettivo di base il rilancio dell’edilizia attraverso interventi che migliorino la qualità architettonica, energetica e abitativa usufruendo del patrimonio edilizio esistente, senza ulteriore consumo del territorio.
Piano Casa: I Contenuti
Il Piano Casa permette di andare in deroga alle previsioni dei singoli regolamenti e strumenti urbanistici comunali, provinciali e regionali.
Gli interventi consentiti sono quelli di ampliamento, demolizione e ricostruzione degli immobili la cui superficie che ha destinazione d’uso residenziale sia pari o superiore al 50% e che siano stati realizzati anteriormente il 31 marzo 2009.
Detto ciò occorre fare alcune precisazioni poiché tali interventi non possono essere apportati su immobili privi di titolo abilitativo (es. Licenza Edilizia, Permesso di Costruire, ecc.) o difformi da esso, quindi abusivi.
Inoltre, non si può intervenire su immobili dal valore storico, culturale o architettonico o su edifici che ricadano in aree di particolare tutela quali: aree inedificabili, aree vincolate dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, Aree destinte a parchi e riserve nazionali e regionali.
Piano Casa: INTERVENTI DI AMPLIAMENTO
Si analizza di seguito il primo caso contemplato dal Piano Casa: l’intervento di ampliamento.
Nel caso si voglia perseguire tale strada bisogna tener conto che il progetto di ampliamento deve essere eseguito in coerenza architettonica e progettuale ed in contiguità con il fabbricato oggetto dell’intervento.
A livello dimensionale bisogna guardare ai limiti massimi imposti dalla norma (art.4):
-
20% della superficie esistente;
-
Non oltre i 200mc;
-
Per edifici di modesta entità è consentito un ampliamento di almeno 9mq.